domenica 27 settembre 2020

Libri&dintorni : la classifica e il successo di Beth Morrey

Il lunedì è dedicato ai libri per me, anzi la domenica sera, perchè qui scrivo la sera prima, un'abitudine nata un pò di tempo fa , quando la mia rubrica la pubblicavo su un giornale online, finita quella collaborazione è arrivata qui sul mio blog. La domenica sera è sinonimo di relax ma non solo per me, per molti credo e io mi dedico ai libri con più energia, sbircio le novità editoriali, vado a vedere se ci sono festival letterari a breve, presentazioni degne di nota; certo il Covid-19 ha un po'  cambiato tutto ma ci si adatta. 

Dopo le mie divagazioni arrivo al dunque, in classifica questa settimana ci sono due new entry, al posto entra uno dei più attesi, Maurizio De Giovanni con "Troppo freddo per Settembre" e al posto un altro attesissimo scrittore di fama mondiale, Ken Follett con "Fu sera e fu mattina". 

Il resto della classifica rimane più o meno lo stesso con salite e discese naturalmente, anche se sono più numerose queste ultime  : al 10° posto scende Sandro Veronesi "Il colibrì", al perde qualche posizione Andrea Camilleri "Riccardino", in discesa anche Ferzan Ozpetek all' con "Come un respiro", al scende Joel Dicker "L'enigma della camera 622", al sale Daniela Raimondi "La casa sull'argine", al in discesa Valérie Perrin "Cambiare l'acqua ai fiori", alscende Carlo Rovelli "Helgoland", al scende Gianrico Carofiglio "Della gentilezza e del coraggio". 

La classifica è dell'inserto  Robinson - La Repubblica .

Questa settimana mi soffermo su un libro che sta avendo un successo planetario, che mi ha molto incuriosito, ho solo letto qualcosa, appena finito vi scriverò la mia recensione, però devo dirvi che le prime pagine mi hanno preso molto. Ne avevo sentito parlare così ho deciso di approfondire. L'autrice si chiama Beth Morrey, è una produttrice televisiva, è stata per un pò di tempo direttore creativo di RDF Television, ora è una freelance. Ha un blog dove ci sono i suoi poadcast, le sue foto, tutte le notizie che riguardano il suo libro d'esordio. Parliamone allora, il titolo è "La seconda vita di Missy Carmichael ", edito in Italia da Garzanti. 

Il romanzo è uscito in Inghilterra lo scorso Febbraio, edito da Harper Collins,   è entrato subito nella Top 10 dei più venduti, tanto che poi è uscito in tanti altri paesi, Stati Uniti, Australia, Germania, Svezia, Spagna, Romania e lo scorso 27 Agosto in Italia. Un successo planetario davvero, con recensioni da dieci e lode ovunque, ve ne riporto alcune: The Guardian "Il miglior debutto dell'anno, scardina qualsiai luogo comune. La voce della protagonista è unica e la ricorderete per molto tempo" ; The Sunday Times " Un esordio toccante, in cui l'autrice, con grande maestrìa, ci ricorda l'importanza della gentilezza e la forza dell'altruismo" ; The Daily Telegraph " Erano anni che non si vedevano così tanti editori pronti ad aggiudicarsi un esordio straordinario come questo.Un caso davvero unico"; Marie Claire "Una storia di segreti, gusci da rompere, piccole gentilezze e fiducia ritrovata. Un esordio che ristora e una protagonista che vorremmo abbracciare". 

Dunque parole di elogio da tutti, ma di cosa parla questo romanzo d'esordio? Presto detto. La protagonista è Millicent chiamata semplicemente Missy, settantanovenne rimasta sola in una grande casa, il marito Leo non c'è più, la figlia con la quale non si parla vive a Cambridge e il figlio sposato che ha anche un bambino in Australia. Così Missy vive distaccata dal resto del mondo, nella sua solitudine, forse afflitta anche da un pò di depressione, unico spiraglio le mail che scambia con il figlio e il nipotino. Un giorno durante una passeggiata al parco conosce Angela, suo figlio Otis, Silvye e il cangnolino Bobby, che cambieranno la sua vita, riempiendo le sue giornate e la sua casa. Un finale inatteso, nel mezzo una storia fatta di nostalgia, amicizia, amore, ricordi, altruismo, generosità. 

Una trama ben costruita, una storia che rimane nel cuore di tutti i lettori che ormai sono tantissimi nel mondo. Beth Morrey ha fatto centro, ha rilasciato moltissime interviste, orgogliosa del suo romanzo che è ritenuto il miglior esordio del 2020 ovunque nel mondo. Sbirciate il suo sito e la sua pagina Facebook, ha la stessa meraviglia e naturalezza di chi ancora non si rende conto del successo che sta avendo. Forse abbiamo tutti bisogno di una storia di ottimismo, narrata da una signora di quasi 80 anni, che ci insegna che la vita regala sempre nuove opportunità a chi sa coglierle. 

Alla prossima ! 

Roberta Maiolini 



domenica 20 settembre 2020

Libri&dintorni : la classifica e i festival letterari di Settembre

 C'è una sorta di aria statica da dopo il lockdown, sembra che il mondo dell'editoria sia fermo, ma non è così. Tanti libri sono usciti, tanti stanno per uscire, ma intorno a me non ci sono presentazioni, incontri, forse sono nel territorio sbagliato, chissà, o forse dovrei viaggiare per raggiungere festival e incontri, ma in tempo di pandemia ci si pensa su. 

Dopo questa riflessione passiamo alla classifica settimanale dei libri più venduti, che fa registrare soltanto una  nuova entrata al posto con Angela Marsons "Il primo cadavere", per il resto soltanto cambio di posizioni : al 10° posto scende "Fratelli per caso " Q4, al scende Sandro Veronesi "Il colibrì", all' stabile Daniela Raimondi "La casa sull'argine"; al posto scende Ferzan Ozpetek "Come un respiro", al scende Joel Dicker "L'enigma della camera 622", alin discesa Andrea Camilleri con "Riccardino, al stabile Valérie Perrin "Cambiare l'acqua ai fiori", al stabile Carlo Rovelli "Helgoland" e sale al posto Gianrico Carofiglio "Della gentilezza e del coraggio".

La classifica è di "Robinson" - La Repubblica. 

Torno a parlarvi di festival letterari, che hanno avuto il loro calendario stravolto dalla pandemia, tanti sono stati rinviati a data da destinarsi, qualcuno coraggioso li ha svolti online, altri sono tornati live con tutte le norme anti-Covid 19. Tra questi ultimi vi segnalo LetterAltura, che si terrà a Verbania dal 24 al 27 Settembre. Il tema del festival che si svolgerà sul Lago Maggiore è "Fuoco e calore, nei viaggi del cuore", che verrà affrontato con presentazioni, dibattiti, incontri, durante la XIV edizione di questo festival organizzato dall'associazione LettarAltura, presso il centro eventi Il Maggiore. Giovedi 24 oltre all'inaugurazione, vi segnalo la presenza alle 21,00 di Mario Tozzi, geologo e divulgatore scientifico, molto atteso a Verbania. Venerdì 25 Settembre la mattina ci sarà Maria Rosa Cutrufelli, giornalista e scrittrice, poi tanti appuntamenti fino a sera; sabato 26 vi segnalo la presenza di Sandro Bonvissuto, domenica 27 Alessandra Casella, Bruno Gambacorta, Stefano Iannaccone. LettarAltura propone davvero un programma ricco e variegato , potete saperne di più cliccando qui https://www.associazioneletteraltura.com/

A Livorno doveva esserci "Il senso del ridicolo", festival dedicato all'umorismo, alla comicità, alla satira, ma a causa della pandemia è stato annullato. Stessa cosa il  Women's Fiction Festival di Matera.

Altri ne arriveranno ad Ottobre, naturalmente tutti con il distanziamento, mascherine, disinfettanti e prenotazione obbligatoria per chi vuole partecipare. Vi segnalerò naturalmente poi tutti i festival di Ottobre e ne approfitto per fare un plauso a chi non si arrende, chi va avanti nonostante tutto e sono vicina e comprensiva a chi ha dovuto invece rimandare, annullare, perchè troppo facile non è, in questi tempi, organizzare qualcosa che prima era la normalità. 

Alla prossima ! 

Roberta Maiolini 





domenica 13 settembre 2020

Libri&dintorni: la classifica dei più venduti e le novità di Settembre

 Consueto appuntamento del lunedì con Libri&dintorni, la classifica dei libri più venduti ha per me un fascino particolare, come quando scarti una scatola di cioccolatini, sono sempre curiosa di scoprire quali novità ci sono. Sarà anche perchè dal lockdown cambia sempre poco ogni settimana, è tutto diverso, poche presentazioni, pochi festival, poche novità, ma il vento sta cambiando, piano piano si riparte...evviva ! 

Questa settimana ci sono ben 3 new entry : al posto Gianrico Carofiglio "Della gentilezza e del coraggio", al posto Carlo Rovelli "Helgoland", direttamente al posto Lazzari-Galli-Rottaro "Fratelli per caso". Ma scopriamo le altre posizioni : in 10a  scende Stefania Auci "I leoni di Sicilia", in 8a scende Daniela Raimondi "La casa sull'argine"; Sandro Veronesi si ferma al posto con il pluripremiato "Il colibrì". 6a posizione per Ferzan Ozpetek "Come un respiro", in discesa in 5a c'è Joel Dicker "L'enigma della camera 622", anche Andrea Camilleri scende e si ferma al posto con "Riccardino". 

La classifica è di "Robinson" - inserto de La Repubblica.

E' vero che siamo già a meta mese, tante novità sono già in libreria, io questa settimana vi suggerisco qualche libro che uscirà nelle prossime settimane. 


Torna una scrittrice che qualche anno fa ha appassionato milioni di persone, ci regala un romanzo sull'amore immortale e le sue conseguenze. Sto parlando di Stephenie Meyer con "Midnight sun" edito da Fazi. Sulla storia d'amore tra Bella ed Edward ha sempre parlato lei, questa volta l'autrice fa parlare Edward, la storia vissuta con gli occhi di un vampiro.In libreria dal 24 Settembre. 


Sono felice di poterla leggere con una nuova storia, Susanna Tamaro ci regala"Una grande storia d'amore", edito da Solferino. Al centro del romanzo due anime gemelle che dovranno rincorrersi, Edithe e Andrea che ci porteranno, anzi trascineranno con loro. In libreria dal 17 Settembre. 


Attesissimo, esce il nuovo lavoro dello scrittore britannico Ken Follett "Fu sera e fu mattina " edito da Mondadori. L'autore ci riporta nella cittadina di Kingsbridge all'alba dell'anno 1000. In libreria dal 15 Settembre. 





Buona lettura a tutti! 

Alla prossima ! 

Roberta Maiolini 





domenica 6 settembre 2020

Libri&dintorni: la classifica dei più venduti e il Premio Campiello 2020

 Dopo la pausa estiva torna l'appuntamento sul mio blog con i libri, o meglio con la classifica settimanale dei libri più venduti. Nelle ultime settimane non c'è stato molto movimento, aspettiamo arrivino le nuove uscite di Settembre, di cui vi parlerò la prossima settimana. 

Al 10° posto, in discesa, c'è Nicholas Sparks "La magia del ritorno" ; in ascesa al Valérie Perrin "Il quaderno dell'amore perduto", all' in discesa "Le storie del mistero" di Lyon Gamer ; in discesa al posto c'è Stefania Auci "I leoni di Sicilia", al posto new entry con Daniela Raimondi "La casa sull'argine"; al stabile Ferzan Ozpetek "Come un respiro", al posto stabile Sandro Veronesi "Il colibrì"; in discesa al c'è Joel Dicker "L'enigma della camera 622", al in discesa Andrea Camilleri con "Riccardino", al risale Valérie Perrin con "Cambiare l'acqua ai fiori". 

La classifica è dall'inserto "Robinson" de la Repubblica

Come anticipato nel titolo mi soffermo sul Premio Campiello 2020, 58a edizione, andato in scena Sabato 5 Settembre nello splendido scenario di Piazza San Marco a Venezia, è la prima volta che la cerimonia di tiene all'aperto, ma ai tempi del Covid 19 tutto cambia. La serata è stata condotta da Cristina Parodi e dedicata alla memoria di Philippe Daverio, alla presenza di 1400 invitati, in un'atmosfera che è stata davvero particolare ma in un posto così ha fatto passare in secondo piano l'emergenza che stiamo vivendo, almeno per qualche ora. 


La giuria dei letterati presieduta da Paolo Mieli ha scelto i cinque finalisti, votati poi dalla giuria composta da 300 lettori. Al primo posto, a sorpresa, vince "Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio" di Remo Rapino edito da Minimum Fax, in cui Liborio "cocciamatte" racconta la sua vita, segnata da tanti momenti difficili, la guerra, la resistenza, il lavoro in fabbrica, il manicomio, la solitudine, la vecchiaia. Rapino attraverso questa storia, il dialetto, i personaggi, ripercorre parallelamente anche tanta storia italiana, Liborio sa toccare tante corde del  lettore, come la sensibilità, la malinconia, la voglia di vivere nonostante tutto. Remo Rapino è abruzzese forte e gentile, nato a Casalanguida in provincia di Chieti, abita a Lanciano, dove ha insegnato storia e filosofia. Accanto all'attività di docente  ha sempre avuto una proficua attività di scrittore e poeta, ha pubblicato diversi romanzi, racconti, poesie. E' lui la sorpresa del Premio Campiello di quest'anno, un uomo che ha attraversato tempeste, un preparato docente, un autore che ha saputo tirar fuori dalla sua fantasia Liborio, personaggio che parla una strana lingua dialettale e che affronta tutto con quel pizzico di follia che oggi più che mai è necessaria. Tantissimi Auguri Professore! 

Al secondo posto del Premio Campiello si piazza Sandro Frizziero con "Sommersione" edito da Fazi, al terzo Ade Zeno con "L'incanto del pesce luna" edito da Bollati Boringhieri, al quarto posto colui che era dato favorito, Francesco Guccini con " Tralummescuro. Ballata per un paese al tramonto" edito da Giunti, al quinto posto "Con passi giapponesi" Patrizia Cavalli

Il premio Fondazione Campiello alla carriera è stato assegnato allo scrittore Alessandro Baricco; il Campiello giovani è stato vinto da Michela Panichi con "Meduse", per la categoria "opera prima" ha vinto invece Veronica Galletta "Le isole di Norman".

Una serata dedicata alla cultura, ai libri, nella meravigliosa Piazza San Marco ha suscitato belle emozioni. Settembre porterà altri eventi letterari, festival, che ridanno un pò di ottimismo in questo momento così particolare, da vivere sempre distanziati e con le mascherine, ma finalmente riuniti per parlare di libri. Questa è un'altra storia che vi racconterò presto. 

Alla prossima ! 

Roberta Maiolini