Lu sule, lu mare e lu jentu …viva il Salento !
Uno slogan bellissimo, che racchiude in tre parole
le caratteristiche del Salento, terra meravigliosa, protagonista insieme a
Orlando e Marilena dell’ultimo bellissimo romanzo di Catena Fiorello, " L'amore a due passi " Giunti Editore.
Una storia meravigliosa, in cui molti di possono
riconoscere, ritrovare, identificare e con i due protagonisti sognare.
L’amore non ha età, questo è il messaggio, Orlando e
Marilena sono due vedovi che abitano nello stesso condominio, lei due ha due
figli sposati ma con grandi problemi sentimentali e lui ha un figlio che lo
stesso non è felice con sua moglie.
I due faranno una vacanza insieme in Salento e da lì
partirà una storia che cambierà le loro vite e quelle dei loro figli, in un
cammino fatto di amore, nuove conoscenze, grandi amicizie, relazioni ritrovate,
felicità e meraviglia.
Otranto, Lecce, Tricase, Gallipoli e tanti altri
posti bellissimi fanno da sfondo a questo amore puro, bello, pulito. Una Puglia
descritta nei minimi dettagli , con tanto di cartina alla fine del libro, è la
testimonianza di chi ama quella terra ed è un vero atto d’amore quello che
Catena Fiorello ha tributato ad una delle meraviglie della nostra Italia.
Non aggiungo altro sul romanzo, l’invito che vi
rivolgo è di leggerlo, con attenzione, curiosità, apertura verso nuovi
sentimenti e nuovi orizzonti.
Questo libro l’ho centellinato nella lettura, non
volevo giungere alla fine, volevo tenerlo ancora un po’ con me, per la
delicatezza con cui è scritto, per la descrizione di sentimenti che spesso non
sono raccontati per pudore, per la descrizione poetica dei posti e dei luoghi
più suggestivi. Sembra di essere lì con Orlando e Marilena, di vedere i colori
de Mar Jonio e del Mar Adriatico, di sentire i passi che risuonano all’interno
delle cattedrali più belle o di sentire l’odore del mare inerpicati su al faro.
Una terra che ho visitato e che porto nel cuore e negli occhi per le tante
bellezze che ho visto e che è lo sfondo ideale e bellissimo per una storia
d’amore.
Catena Fiorello riesce sempre a descrivere i sentimenti e lo fa con la sua sensibilità; mentre leggevo mi sembrava sentire
la sua voce che raccontava le sue escursioni in terra salentina.
Orlando è il personaggio che io ho amato di più, un
uomo per certi versi un po’ rigido, ma bello, sensibile e soprattutto capace di
donare amore incondizionato. Un uomo vero che sa emozionare Marilena e farla
sentire la regina del suo cuore.
Catena Fiorello ancora una volta ha fatto centro,
terminata la lettura si ha un senso di pace, di serenità, di speranza, l’amore
alla soglia dei 70 anni raccontato a piccoli passi, uno accanto all’altro,
perché i sentimenti veri non hanno età e se si desidera davvero qualcuno o
qualcosa bisogna andare a prenderselo.
Se vi capiterà di trovarvi vicino ad uno dei posti
in cui Catena Fiorello presenta il suo romanzo vi consiglio di andare, non
perdete l’occasione, avrete modo di conoscere una scrittrice simpatica,
espansiva, colta, arguta, che vi farà entrare nella storia raccontata con un
grande entusiasmo e vi guiderà alla scoperta di un mondo, il suo, fatto di
buoni sentimenti e grande amore per il prossimo.
“L’amore conta solo
due passi, Marilena, perché si è in due ad amare, e nel nostro caso sono il mio
passo e il tuo che si ripetono e si ripeteranno , se lo vorrai, sempre allo
stesso modo , uno di fianco all’altro “.
Catena Fiorello è scrittrice, autrice televisiva e
conduttrice.
Ha scritto “ Nati senza camicia “ , “ Picciridda”, “
Casca il mondo casca la terra”, “ Dacci oggi il nostro pane quotidiano”, “ Un
padre è un padre”.
E’ dispensatrice sana di buon umore e di buoni
sentimenti .
Nessun commento:
Posta un commento